L’olio di mentolo è ricavato da una pianta conosciuta per le sue innumerevoli proprietà: la “Mentha piperita”. In particolare, questo tipo di olio sembra essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sul nostro corpo, in quanto può avere proprietà antibatteriche, digestive e antistress.
L’olio di mentolo può essere considerato un rimedio naturale da associare alle terapie farmacologiche, in presenza di disturbi come colite, nausea, alitosi e problemi gastrointestinali. Viene anche utilizzato come possibile calmante naturale, pervia dei suoi principi attivi, il mentolo e il mentone, utili in presenza di disturbi respiratori e infezioni. Andiamo a vedere quali sono i suoi possibili effetti benefici, le modalità di utilizzo e le possibili controindicazioni.
Proprietà e benefici dell’olio essenziale di mentolo
L’olio di mentolo viene ricavato dalla lavorazione della pianta della menta, e sembra possedere numerose proprietà che lo rendono un ingrediente ideale per essere utilizzato all’interno di formulazioni naturali, da associare alle cure farmacologiche, in presenza di numerose patologie. In particolare:
- può essere utilizzato come ricostituente e rinfrescante, in quanto può aiutare a contrastare lo stress;
- può essere utilizzato in caso di affaticamento sia fisico che mentale, insonnia, ansia e depressione;
- può essere utilizzato per aiutare a favorire la digestione;
- può essere utilizzato per aiutare a contrastare infezioni anche alle vie urinarie e per i sintomi influenzali;
- può essere utilizzato per aiutare a contrastare i parassiti ed eliminare i vermi nell’intestino;
- può aiutare a combattere la nausea, il senso di vomito, l’alitosi e a disinfettare il cavo orale;
- può aiutare a contrastare i fastidi causati dalle punture di insetti;
- può aiutare a ridurre il mal di testa, i dolori mestruali, muscolari, reumatismi e tensioni cervicali, se utilizzato massaggiato localmente.
Modalità di utilizzo
L’olio di mentolo può essere utilizzato sia per fare massaggi, in aggiunta all’olio di mandorle, che all’interno dei diffusori per ambienti. Per aiutare a contrastare il mal d’auto, si possono mettere alcune gocce di olio in un batuffolo di cotone e annusarlo di tanto in tanto, durante il viaggio. In cosmetica viene utilizzato come ingrediente per la preparazione di numerosi prodotti di bellezza, sia da applicare sulla pelle che per i capelli. In particolare, può essere utilizzato per la preparazione di maschere con una possibile azione depurativa, per aiutare a rendere la pelle più elastica e luminosa.
L’odore pungente della menta ne esalta le sue possibili proprietà antibatteriche che sembrano essere efficaci in presenza di foruncoli o problemi di dermatite. Essendo un olio che viene prevalentemente utilizzato per la sua possibile azione calmante, disinfettante e rinfrescante, può essere utilizzato anche come rimedio naturale per aiutare ad alleviare il prurito provocato dalle punture di insetti e quindi, come ingrediente di prodotti naturali specifici.
Utilizzato sulla pelle, può aiutare a levigarla, a lenire le irritazione, a nutrire la pelle secca, e ad equilibrare quella mista o grassa. Il possibile effetto benefico di questo prodotto sembra anche avere un’azione stimolante per i tessuti, motivo per cui l’olio di mentolo viene aggiunto ai balsami che possono aiutare a contrastare inestetismi e dolori alle gambe. Applicato sulla cute insieme a uno shampoo specifico, può aiutare a rinfrescare le radici dei capelli, in quanto sembra essere in grado di aiutare a stimolare la crescita e a contrastarne la caduta.
Dosaggio e assunzione giornaliera consigliata
L’olio di mentolo può essere utilizzato per la sua possibile azione calmante, in presenza di stress e tensioni. Il consiglio è quello di rivolgersi sempre a un esperto per sapere il corretto dosaggio da massaggiare localmente o da assumere, a seconda del caso specifico. Evitate le applicazioni fai da te.
Controindicazioni e possibili effetti collaterali
L’olio di mentolo pur essendo un prodotto naturale, può presentare qualche controindicazione o effetto collaterale nei soggetti che sono intolleranti al principio attivo. Ricordate sempre che prima dell’utilizzo deve essere mescolato con altri oli vegetali. Prestate attenzione durante l’utilizzo, in quanto può essere molto irritante per le mucose degli occhi. Non superate mai le dosi consigliate e non somministratelo ai bambini al di sotto dei 12 anni di età. Chiedete sempre il parere di un esperto.
Dove acquistare l’olio di menta? Prezzi
L’olio di mentolo può essere acquistato presso le para farmacie, online oppure in erboristeria. Il costo di questo prodotto può variare a seconda della tipologia e delle dimensioni del flacone. Solitamente, non supera i 20 euro. Per quanto riguarda invece, i prodotti di cosmetica, se si tratta di prodotti bio, il costo può superare anche i 50 euro. Diffidate dall’acquisto di prodotti che non siano certificati e di scarsa qualità.