Mortadella Bologna IGP: ingredienti, tecniche di lavorazione, calorie e prezzo

Chi non ama la mortadella? Non siate bugiardi che tutti l’adoriamo. Il profumo che fa venire immediatamente l’acquolina in bocca. Il sapore intenso, molto particolare e dolcissimo. Da bambini la merenda solita è proprio “pane e mortadella”. Le qualità sono diverse e la Mortadella Bologna dovrebbe essere l’unica da comprare, perché? Volete la verità? Ci sono troppi marchi e sotto marchi che producono un insaccato di qualità scarsissima, piena di conservanti e anche di spezie che sono altamente acide.

Molte volte capita che dopo aver mangiato qualche fettina di mortadella, si ha una forte acidità di stomaco. Questo ha gettato una “cattiva fama” sul prodotto. Comprando la Mortadella Bologna non avrete alcun problema. Ci sono testimonianze di utenti che l’hanno provata e non hanno avuto problemi di stomaco o acidità. I prodotti usati per la Mortadella Bologna sono di alta qualità, naturali e certificati. La sua stagionatura permette di avere un sapore dolce ed è amatissima proprio per questo.

Ingredienti sani e naturali

La Mortadella Bologna IGP viene prodotta solo nella provincia di Bologna. La sua origine arriva dalle popolazioni etrusche ed è stata adottata, nell’antichità, dalle popolazioni emiliane. Per avere un prodotto che sia degno di essere IGP, i maiali sono cresciuti con una nutrizione esclusiva di ghiande e radici. Ciò permette di non avere una carne grassa e sapori eccessivi di “maiale”. La produzione avviene con la carne macellata fresca, non congelata.

Si passa in un tritacarne con azione virucida. Si creano i “lardelli”, cioè i cubetti di grasso che sono poi lavati con acqua calda. La carne si mescola ai lardelli e alle spezie. Queste devono essere rigorosamente fresche o con un’essiccazione di appena 2 mesi. Occorre che il 15% del volume della Mortadella Bologna sia di spezie varie. Infine si passa all’insaccatura. Gli ingredienti naturali permettono di rendere la Mortadella Bologna molto dolce durante il periodo di cottura che avviene con stufatura a 70° gradi. Questa “cottura” avviene per 26 ore.

Tecnica artigianale per la Mortadella Bologna

La Mortadella Bologna ha ancora una tecnica artigianale per la sua creazione. Anche se ci sono dei macchinari che velocizzano le procedure, ci sono passaggi manuali da rispettare. Il taglio dei lardelli avviene a lama di coltello. La mescolatura della carne con gli aromi viene “massaggiata” nella parte di insaccatura del composto. Questi passaggi di creazione della Mortadella Bologna artigianale permettono di avere anche un occhio esperto per notare se il composto è “adatto”. In caso si notano delle carni che non sono state ben mischiate, allora sono scartate.

Mortadella Bologna, quante calorie ci sono? 

La Mortadella Bologna, al contrario di altre mortadelle sue concorrenti, ma che non sono IGP, contiene circa 310 calorie ogni 100 grammi. Tuttavia sono molto di meno rispetto ai sotto marchi che, come abbiamo accennato, sono piene di conservanti e di carne di scarsa qualità. Una qualsiasi mortadella contiene circa 420 calorie ogni 100 grammi. Colpa di tutti gli aromi artificiali e i conservanti che sono contenuti al suo interno. Per questo è bene considerare che la qualità della Mortadella Bologna permette di mangiare un prodotto sano e che sia anche poco grasso.

Acquisto e prezzo della Mortadella di Bologna

La Mortadella di Bologna può essere acquistata presso qualsiasi supermercato, negozio di alimentari, azienda produttrice diretta e siti di e-commerce. Mediamente il suo prezzo si aggira intorno a 11,17 euro al Kg.