Fosfato di Calcio: proprietà, usi alimentari, utilizzi industriali, effetti collaterali e controindicazioni

Il fosfato di calcio viene identificato come il sale di calcio ricavato dall’acido fosforico, il quale presenta una colorazione biancastra e una consistenza solida se esposto alla temperatura ambiente. Il principio attivo trova largo impiego all’interno di diversi settori, da quello naturale, al campo alimentare, fitoterapico, industriale e medico.

Ma quali sono le proprietà benefiche del fosfato di calcio, come si utilizza e quali effetti collaterali e controindicazioni può apportare? Scopri tutto quello che occorre sapere in questa nuova guida dedicata!

Fosfato di calcio: mineralogia e formula chimica

In natura il fosfato di calcio viene ricavato dal sale di calcio dell’acido fosforico, ma può legarsi anche ad altri composti. In natura la sua mineralogia si dimostra particolarmente rara, ma tracce di fosfato di calcio sono state rinvenute sul pianeta Luna, in habitat quali Marocco, Filippine, Egitto e nei territori di Israele. Il minerale è uno dei maggiori componenti della struttura ossea e dentale, per questo motivo viene soprannominato anche ‘cenere d’ossa’. Il fosfato di calcio si trova anche all’interno del guscio delle conchiglie. La sua sintetizzazione avviene tramite la combinazione di ossido di calcio ed acido fosforico, nella seguente formula chimica:

3CaO(aq) + 2H3PO4(aq) → Ca3(PO4)2↓ + 3H2O

Utilizzi del fosfato di calcio

Il principio attivo del fosfato di calcio trova largo impiego all’interno di diversi settori e può apportare diversi benefici all’organismo. In campo alimentare viene utilizzato come antiagglomerante (siglato in E341), in qualità di agente lievitante (siglato in E341) soprattutto per la lavorazione del formaggio, all’interno della formulazione di integratori alimentari coadiuvanti, alla dieta ipocalorica, nella lotta al sovrappeso. Il fosfato di calcio può essere presente anche all’interno della composizione del latte di bovino.

In campo industriale viene utilizzato per la produzione di diversi fertilizzanti, per la preparazione dell’acido fosforico, per la lavorazione della ceramica. In campo medico, in veste di antiacido, viene utilizzato soprattutto nel settore odontoiatrico per la cura dentale.

Proprietà benefiche e alimenti

Come accennato in precedenza il fosfato di calcio fa parte dei componenti della struttura delle ossa e dei denti e può apportare diversi benefici, come coadiuvante alle terapie, nella lotta contro l’osteoporosi. In odontoiatria viene sfruttato per la realizzazione degli innesti dentali laddove non si renda possibile intervenire con un trapianto. Gli alimenti ricchi di fosfato di calcio sono:

  • cavolo cinese
  • broccoli 
  • cereali 
  • pesce 
  • formaggi
  • yogurt 
  • latte bovino 

Il fosfato di calcio, aggiunto nelle formulazioni dei food supplement, presenta inoltre una buona fonte di vitamina D.

Effetti collaterali e controindicazioni

Sotto forma di integratore alimentare il fosfato di calcio può provocare reazioni allergiche, ma anche sintomi quali stipsi e flatulenza. Alti livelli di fosfato di calcio all’interno dei valori delle urine possono celare l’insorgere di alcune patologie come l’insufficienza e calcoli renali, disidratazione e iperparatiroidismo.